SOFTWARE & APP

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019: I DATI EMERSI DAI CONTROLLI DELLA FINANZA

E’ passato quasi un mese da quando la fatturazione elettronica è diventata obbligatoria per tutti, salvo le eccezioni previste dalla legge.

Innanzitutto, facciamo un piccolo recap sulla situazione.

COS’E’ LA FATTURA ELETTRONICA E COME FUNZIONA

A differenza della cartacea va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone e deve essere trasmessa elettronicamente al cliente tramite il Sistema di Interscambio (SdI), sorta di “postino” che svolge i seguenti compiti: verifica se la fattura contiene almeno i dati obbligatori ai fini fiscali nonchè l’indirizzo telematico (c.d. “codice destinatario” ovvero indirizzo PEC) al quale il cliente desidera che venga recapitata la fattura. Viene così controllato che la partita Iva del fornitore e la partita Iva ovvero il Codice Fiscale del cliente siano esistenti. In caso di esito positivo dei controlli precedenti, il Sistema di Interscambio consegna in modo sicuro la fattura al destinatario comunicando, con una “ricevuta di recapito”, a chi ha trasmesso la fattura la data e l’ora di consegna del documento.

COS'È SUCCESSO DOPO QUALCHE GIORNO DALL’ENTRATA IN VIGORE DELL’OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA.

Partiamo dall’Agenzia delle Entrate secondo la quale la percentuale di errori si è attestata sinora intorno al 6%. Ben al di sotto di quanto è avvenuto quando è partito l’obbligo di fatturazione elettronico per chi lavora con la Pubblica Amministrazione. In quel caso si è registrata una percentuale di errori del 30%.

I numeri dei primi giorni: nei primi quattro giorni sono state emesse 2,8 milioni di fatture elettroniche. Ma il vero banco di prova resta il primo fine mese, cioè l’ultimo giorno di gennaio.

Stando agli ultimi dati elaborati da commercialisti, nel nostro Paese i titolari di partita Iva sono in tutto 5.942.985, di cui 3.791.799 persone fisiche. Va detto che coloro che operano nel regime agevolato (dei minimi o forfettario) resteranno momentaneamente esclusi dall’obbligo di fatturazione elettronica. Questo discorso vale dunque per una platea di professionisti che quest’anno, a causa dell’estensione del regime forfettario, potranno beneficiare dell’aliquota unica al 15% per redditi non superiori a 65.000 euro annui. Per questi sarà comunque possibile iniziare a operare la fatturazione digitale: resta quindi un’opzione percorribile, facoltativa ma non obbligatoria.

Hai bisogno di qualche consiglio pratico su come affrontare al meglio la fatturazione elettronica prima del 31 gennaio?

Possiamo consigliarti di consultare i nostri manuali se:

Usi il sistema di accreditamento presso Agenzia delle entrate MANUALE

Usi IX-FE di Arxivar come software di fatturazione elettronica MANUALE

Se invece stai usando o vuoi capire cos’è GESTIONALE ONLINE  di Noratech, dai un’occhiata qui GESTIONALE ONLINE

Noratech s.r.l.
via dei lavoratori 4, 23010 Buglio in Monte (SO) - SEDE LEGALE: via Erbosta 20, 23017 Morbegno (SO)
Tel. 0342.1590108Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Fax. 0342.1590212 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Numero REA SO-73293 - P.IVA e C.F. 00972950141 Capitale sociale € 10.000 i.v.

© 2019 Noratech, All Rights Reserved