Iperconvergenza: di cosa si tratta e quali sono i vantaggi?

| INFRASTRUTTURA
IPERCONVERGENZA: Ti sembra un investimento che non fa per te?

Che cos'è l'iperconvergenza?

Per iperconvergenza si intende una infrastruttura informatica che comprende in un unico dispositivo lo storage, la capacità di calcolo e la struttura di rete. Le soluzioni di iperconvergenza riducono di molto la complessità dell’infrastruttura, perché è in gran parte contenuta in un’unica macchina, e della sua gestione risultando, inoltre, molto efficienti e scalabili. Questo è possibile perché ogni elemento di un sistema iperconvergente è “software defined”, ovvero completamente configurabile via software: 

  • per la parte di elaborazione dati, un hypervisor permette di creare le macchine virtuali necessarie

  • lo storage viene ripartito e condiviso tramite un sistema di gestione che ne permette una configurazione molto granulare, creando dischi che vengono visti come se fossero entità individuali, anche se in realtà sono parti dello storage globale del sistema

  • la rete viene configurata via software, liberando l’IT manager dalla gestione di molti dispositivi fisici e rendendo semplice riorganizzare le connessioni.

Come funzionano i sistemi iperconvergenti

I sistemi di iperconvergenza devono essere configurati come “blocchi monolitici” già pronti all’uso. La loro manutenzione è ridotta rispetto a una architettura tradizionale, soprattutto per quello che riguarda gli aggiornamenti e le riconfigurazioni. Per aggiornare uno storage tradizionale, per esempio, si aggiungono dispositivi che vanno configurati e preparati, mentre per aumentare la capacità di un sistema iperconvergente basta inserire il nuovo disco e ridefinire le dimensioni dei dischi che erano già in uso, senza interruzioni di operatività. Analogamente, si possono riconfigurare le connessioni di rete e le macchine virtuali per aggiornarne le capacità o semplicemente adattare l’infrastruttura a nuovi flussi di lavoro.

Iperconvergenza: dove si usa

L’iperconvergenza trova il suo utilizzo classico all’interno di datacenter aziendali, ma mentre fino a poco tempo fa erano riservati ad aziende di grandi e grandissime dimensioni, adesso vengono impiegati con successo anche nelle piccole e medie imprese, grazie a configurazioni che garantiscono un prezzo abbordabile e la capacità di semplificare sia la gestione ordinaria dell’infrastruttura sia i piani di recovery in caso di incidente grave. Per loro natura, infatti, le infrastrutture iperconvergenti rendono semplice il recupero di dati persi o crittografati, in molti casi senza dover attendere l’intervento dei tecnici specializzati e con tempi predicibili.

vuoi SAPERNE DI PIÙ SU COME UNA SOLUZIONE IPERCONVERGENTE POSSA AIUTARE IL TUO BUSINESS? contattaci oppure compila IL FORM!

PROGETTI DI INFRASTRUTTURA. Il motore dei servizi tecnologici

Scrivici per avere più informazioni e iscriverti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità

Nome e Cognome *
Email *
Azienda *
Telefono *
+39
Search
    A quale servizio sei interessato? *
    Messaggio

     Inviando la richiesta tramite modulo, dichiaro di aver letto ed espresso il consenso circa il trattamento dei dati personali forniti. L'informativa completa è consultabile qui: PRIVACY POLICY

     

    Noratech s.r.l.
    via dei lavoratori 4, 23010 Buglio in Monte (SO) - SEDE LEGALE: via Erbosta 20, 23017 Morbegno (SO)
    Tel. 0342.1590108Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Fax. 0342.1590212 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Numero REA SO-73293 - P.IVA e C.F. 00972950141 Capitale sociale € 10.000 i.v.

    © 2019 Noratech, All Rights Reserved