È fondamentale avere una rete interna ben strutturata e che supporti le esigenze aziendali, non ti capita spesso di condividere documenti con i colleghi salvandoli sul server oppure sul nas?
Non ci rendiamo conto, ma facendo questa operazione accediamo a cartelle che non sono salvate effettivamente sul nostro computer: grazie all’accesso alla rete interna aziendale riusciamo a collegarci a un dispositivo connesso alla stessa rete e possiamo salvare i nostri file.
Indubbiamente, la velocità di comunicazione con il mondo esterno è fondamentale dato che la maggior parte delle operazioni che svolgiamo quotidianamente necessitano di un continuo accesso a risorse non localizzate all’interno della nostra rete domestica o aziendale. Basti pensare a qualsiasi servizio e-mail offerto dai grandi provider come Google, Microsoft, Yahoo e altri oppure ai servizi di cloud più conosciuti come Google Drive, Microsoft OneDrive o iCloud.
In molte realtà aziendali si sceglie di avere all’interno della propria rete alcuni servizi fondamentali, come server su cui risiedono gestionali, server di posta, server per archiviazione dati e software di produzione. In questo panorama, l’infrastruttura di rete interna deve essere ben organizzata (soprattutto in termini di fault tolerance, ossia la capacità di un sistema di non subire avarie anche in presenza di guasti. La tolleranza ai guasti è uno degli aspetti che costituiscono l'affidabilità) ed ideata per rendere il passaggio di informazioni il più rapido possibile.
Noratech si avvale di prodotti di società leader del settore, come Cisco, Syneto, HP e molte altre, per rispondere alle esigenze strutturali e di sicurezza di ogni azienda.
Nello specifico, gli switch Cisco ci permettono configurazioni avanzate per poter garantire continuità di servizio in caso di malfunzionamento di un apparato oppure scalabilità in caso di ampliamento di dotazione.
Scegliendo la configurazione degli switch in stack a 10Gb, prediligendo una topologia (il modello geometrico finalizzato a rappresentare le relazioni di connettività, fisica o logica, tra gli elementi costituenti la rete stessa) ad anello rispetto alla topologia a catena (daisy chain), cerchiamo di ridurre le interruzioni di rete nell’eventualità in cui uno switch presenti un malfunzionamento.
Le porte 10Gb presenti sugli switch Cisco ci consentono di implementare collegamenti in fibra tra switch sfruttando al massimo la velocità di trasmissione dati all’interno della rete, anche in strutture in cui i vari armadi di rete distano parecchie decine di metri l’uno dall’altro.
Come per le configurazioni degli switch in stack, anche per la connessione tra i vari armadi di rete prediligiamo, ove possibile, una topologia ad anello.
Fondamentale per il corretto funzionamento di quest’ultima, la corretta configurazione di Spanning Tree. Con il termine spanning tree si intende il protocollo di comunicazione standard utilizzato per realizzare reti complesse con percorsi ridondanti. Una corretta configurazione è importante per evitare un loop di rete, che si verifica quando una rete ha più di un percorso attivo che trasporta le informazioni dalla stessa origine alla stessa destinazione.
È fondamentale evitare che altri dispositivi di rete interferiscano con il corretto funzionamento del protocollo di Spanning Tree.
Dopo aver affrontato l’argomento “Tolleranza ai Guasti” e “Velocità di rete” è giusto dedicare una parentesi al capitolo “Sicurezza”.
I dispositivi Cisco ci permettono di “separare” le reti attraverso la configurazione di Vlan port-based; è buona norma separare il traffico dei dati, suddividendo la rete aziendale in diverse sottoreti a seconda della tipologia di traffico.
In questo modo diminuisce il transito dei pacchetti all’interno della nostra rete (riduzione dei domini di broadcast) e aumenta la sicurezza.
Un esempio per spiegare quest’ultima affermazione è la classica “Rete ospiti” presente nei vari uffici pubblici. La rete che ci viene messa a disposizione da un’azienda o un esercizio pubblico deve permetterci la navigazione Internet, ma non deve assolutamente darci la possibilità di accedere ai dati interni della struttura che ci offre il servizio: è quindi buona norma farla risiedere su una sottorete virtuale (VLAN) separata dalla rete dell’ufficio.
Preferenza GDPR
Noratech s.r.l.
via dei lavoratori 4, 23010 Buglio in Monte (SO) - SEDE LEGALE: via Erbosta 20, 23017 Morbegno (SO)
Tel. 0342.1590108 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Fax. 0342.1590212 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Numero REA SO-73293 - P.IVA e C.F. 00972950141 Capitale sociale € 10.000 i.v.