Da aprile 2020 fino a luglio 2021, secondo la relazione annuale di Enisa (Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione), si è verificato un forte aumento della criminalità informatica che nel corso del tempo è diventata ancora più pericolosa in quanto migliorata in termini di sofisticazione degli attacchi, complessità ed impatto.
L’aumento ovviamente si è rafforzato a causa dello spostamento delle attività nel mondo online in così poco tempo a causa della pandemia.
• Ransomware;
• Malware;
• Attacchi informatici connessi alle criptovalute;
• Minacce legate alla posta elettronica;
• Minacce contro i dati;
• Minacce contro la disponibilità e l'integrità dei dati;
• Fenomeni della misinformazione e della disinformazione;
• Minacce non maligne;
• Attacchi alla catena di approvvigionamento.
La crisi sanitaria da Covid-19 ha spinto i cyber criminali ad utilizzare le diverse tematiche legate alla pandemia come "esca". Il motore principale che spinge i soggetti malevoli a compiere tali attività è costituito dalla possibilità di monetizzare l'attacco. Tale prospettiva valorizza il concetto che il dato personale è il "nuovo petrolio", sottolineando il profilo ormai indiscusso del rilevante valore economico del dato.
Il rapporto annuale di Enisa chiarisce che il ransomware è stata la principale minaccia durante il periodo di riferimento. tale tipologia di attacco rappresenta un programma informatico dannoso che "infetta" un dispositivo digitale (PC, tablet, smartphone, smart TV) in cui gli aggressori criptano i dati di un'organizzazione o di un soggetto e successivamente chiedono un pagamento di un riscatto per ripristinare l'accesso.
Fonte: Federprivacy
Puoi approfondire l’argomento qui.
Partecipa all’evento gratuito organizzato con il nostro partner Syneto di mercoledì 1 dicembre, clicca qui per scoprire di più.
Preferenza GDPR
Noratech s.r.l.
via dei lavoratori 4, 23010 Buglio in Monte (SO) - SEDE LEGALE: via Erbosta 20, 23017 Morbegno (SO)
Tel. 0342.1590108 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Fax. 0342.1590212 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Numero REA SO-73293 - P.IVA e C.F. 00972950141 Capitale sociale € 10.000 i.v.