Come sapere se il tuo sito web è protetto da attacchi malevoli e indesiderati?Fare un’analisi veloce su come il tuo sito web riesce a difendersi grazie ad alcuni accorgimenti tecnici è molto semplice, seguendo questa checklist.
CERTIFICATO SSL
Il famoso lucchetto che Google mostra nella barra dell’indirizzo del tuo sito web è il protocollo di sicurezza HTTPS. Cosa significa per Google, per gli utenti e per te "sito sicuro"?
I dati trasmessi attraverso l’HTTPS, tramite il certificato SSL, vengono protetti su tre diversi livelli:
Adottare il protocollo HTTPS non solo determina una maggiore sicurezza per gli utenti, migliorando la loro esperienza sul web, ma aumenta anche notevolmente l’autorevolezza di un dominio agli occhi di Google. La stessa Google ha dichiarato che l’HTTPS costituirà un fattore di ranking piuttosto importante con il passare del tempo.
BACKUP DEL SITO
Quando fai un backup di un sito web, ciò che accade è che stai creando duplicati di tutti i file del tuo sito web. Ricorda, questo non è un compito occasionale; deve essere fatto su base regolare, a seconda di quanti dati vengono aggiunti al tuo sito in particolari periodi di tempo. Ripartire da zero perché non si dispone di alcun backup è lo scenario peggiore.
Il backup è importante per poter recuperare tutti i dati del sito in caso di:
SISTEMA DI TRACCIAMENTO DEI LOG
Grazie ad uno strumento di riconoscimento degli accessi è possibile:
Se al tuo sito web ci mettono mano più collaboratori della tua azienda, è buona norma avere un sistema di tracciamento dei LOG, così che ogni utente sia monitorato e si possa risalire alle sue azioni in modo immediato e semplice.
AUTENTICAZIONE MULTIFATTORIALE
Grazie ad un’estensione del CMS Joomla ad esempio, usato spesso da Betsoft per la realizzazione dei siti web, viene aggiunta un'autenticazione in due passaggi più completa rispetto a quella offerta dal core di Joomla. Dopo l'accesso con nome utente e password richiede infatti un secondo step di verifica, per esempio un codice generato da Google Authenticator (metodo che utilizziamo per i siti web sviluppati da Betsoft). Fino a quando non si verifica correttamente il secondo passaggio, l'utente non sarà in grado di accedere al sito, sarà infatti visualizzata la pagina di "captive login"; proprio come fa Google quando si prova ad accedere a Gmail.
Cosa dovresti fare?
Scaricare l’app Google Authenticator, su cui riceverai un codice detto OTP (One Time Password) da inserire per poter accedere al pannello di amministrazione del tuo sito web. Questo codice monouso scadrà dopo 30 secondi.
PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY
Hai presente il trattamento dei dati personali? Bene, sul web e tramite il tuo sito web circolano dati personali anche se non hai implementati metodi di pagamento o altro che tratta dati che nel credo comune sono più “sensibili” di altri.
Se richiedi anche solo un indirizzo email per inviare una newsletter stai richiedendo un dato sensibile!
Non ci sono problemi al fatto che tu richieda ad un utente di rilasciarti dei dati, semplicemente lo devi esplicitare in una informativa pubblica sul tuo sito.
I cookie cosa sono?
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare, cioè tu, nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte nell’informativa. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Tutto questo deve essere esplicitato e chiaro all’utente.
Preferenza GDPR
Noratech s.r.l.
via dei lavoratori 4, 23010 Buglio in Monte (SO) - SEDE LEGALE: via Erbosta 20, 23017 Morbegno (SO)
Tel. 0342.1590108 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Fax. 0342.1590212 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Numero REA SO-73293 - P.IVA e C.F. 00972950141 Capitale sociale € 10.000 i.v.