In questo periodo storico di emergenza sanitaria, molte aziende si trovano ad affrontare o per lo meno a prendere in considerazione, modalità di lavoro alternative come lo smart working.
Nella zona rossa è l'ancora di salvezza di di tante piccole aziende per evitare la chiusura e il crollo degli affari. Nelle Regioni colpite dal contagio è una possibile modalità per ridurre la perdita di produttività.
Perchè non provare a considerarla come un’opportunità per quei settori in cui è un modello di business facilmente applicabile? Il rilancio al lavoro a distanza in questo periodo può essere un modo per riconsiderare le opportunità derivanti da questa modalità di lavoro che sembra un po’ “passata di moda”.
Smart working significa Home Working? Anche, ma il concetto che sottende questa potentissima forma di lavoro è ben diversa.
Lo Smart Working è un nuovo approccio al nostro modo di lavorare e collaborare all'interno di un'organizzazione in cui alla base ci sono tre elementi chiave:
Lo Smart Working si fonda su una concezione diversa del modo di concepire il lavoro: l’ufficio diventa un luogo d’incontro, le tecnologie devono facilitare la collaborazione e pertanto devono garantire massima flessibilità e mobilità, le persone devono essere responsabilizzate e gestite per obiettivi attraverso un rapporto fiduciario tra colleghi e con manager per agevolare produttività e benessere.
La sfida delle organizzazioni è introdurre sistemi operativi in grado di promuovere la fiducia a tutti i livelli e creare le giuste condizioni di lavoro che possano elevarla. In altri termini, abilitare lo Smart Working.
Noi di tecnologie collaborative alternative ne sappiamo abbastanza! Cosa serve per lo smart working? Alcuni interventi sono di semplice attuazione, anche per le piccole imprese:
Nei prossimi post saremo più precisi!
Preferenza GDPR
Noratech s.r.l.
via dei lavoratori 4, 23010 Buglio in Monte (SO) - SEDE LEGALE: via Erbosta 20, 23017 Morbegno (SO)
Tel. 0342.1590108 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Fax. 0342.1590212 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Numero REA SO-73293 - P.IVA e C.F. 00972950141 Capitale sociale € 10.000 i.v.