Skip to main content
Sicurezza online
DATA
3 Novembre 2023
#SOLUZIONI
Infrastruttura IT, Cybersecurity

Sicurezza online in Italia: l’importanza della difesa aziendale

Scopri come rafforzare la cybersecurity a fronte di un continuo aumento degli attacchi online

Nel secondo trimestre di quest’anno, l’Italia ha affrontato un aumento del 34,6% degli attacchi online rispetto ai primi tre mesi dell’anno. Lo dice il report Threatland Q2 (Swascan), un’analisi approfondita del panorama degli attacchi informatici e delle tendenze in evoluzione per quanto riguarda la sicurezza online. Il settore dei servizi, con un focus sulla sanità, è stato quello più colpito con il 54% degli attacchi totali nel periodo considerato, seguito dal settore manifatturiero.

Con la prevalenza di attacchi come phishing, ransomware e malware, l'importanza di strategie di difesa solide per proteggere i dati è chiara.

Le principali minacce online

Vediamo insieme quali sono le caratteristiche delle principale forme di attacco:

Phishing = tattica finalizzata all’acquisizione di credenziali utente con l’inganno per ottenere l’accesso a servizi quali banca, posta e app varie. In particolare, sono proprio le informazioni finanziarie e il settore bancario a essere maggiormente colpiti. Il phishing utilizza sofisticate tecniche di social engineering per riprodurre in modo verosimile comunicazioni o siti web autorevoli.

Malware = software nocivi progettati per infiltrarsi o danneggiare sistemi, reti e dispositivi. Il malware viene consegnato al bersaglio attraverso mail di phishing, allegati dannosi o link presenti su siti web compromessi.

Ransomware = un tipo di malware che sequestra e cripta file e dati delle vittime, esigendo il pagamento di un riscatto per ripristinarli.

Le PMI nel mirino degli attacchi informatici

Seguendo il trend già registrato nel Q1, le piccole e medie imprese italiane si confermano particolarmente vulnerabili. Del totale degli attacchi ransomware registrati nel Q2 2023, le PMI con un numero di dipendenti tra 1 e 100 costituiscono ben l’80% delle aziende colpite. La loro principale debolezza è legata a investimenti limitati in cybersicurezza e competenze IT non aggiornate.

Cosa fare dunque per proteggersi?

Difesa dalle Minacce Online

Di fronte a un panorama di attacchi sempre più complessi e violazioni della sicurezza sempre più frequenti, è imperativo potenziare la capacità di difesa proattiva delle aziende. Ciò significa:

  • adottare politiche e protocolli di sicurezza condivisi e dettagliati;
  • utilizzare tecnologie data resilient innovative per identificare e reagire agli incidenti;
  • formare il personale per identificare e affrontare le minacce;
  • elaborare piani di continuità aziendale per proteggere e ripristinare i dati in caso di attacco, limitando il più possibile il fermo aziendale;

In un'era dominata dal digitale, assicurare la sicurezza online è vitale. Solo sviluppando una capacità di difesa e resilienza alle minacce online, le aziende possono proteggere i loro asset e garantire la continuità operativa.