
Cybersecurity nelle imprese italiane: ruoli essenziali e strategie avanzate
La cybersecurity è una delle principali priorità di investimento in innovazione digitale per le grandi imprese e le PMI italiane. Il mercato della cybersecurity in Italia è cresciuto del 16%, raggiungendo 2,15 miliardi di euro. Tuttavia, il rapporto tra spesa cybersecurity e PIL in Italia è solo dello 0,12%, il più basso tra i Paesi del G7 (Fonte: Osservatorio Cybersecurity e Data Protection).
L'aumento del budget per la cybersecurity è guidato dall'introduzione di nuove tecnologie, una maggiore attenzione del board e l'adeguamento alle nuove normative. L'81% delle imprese italiane ha una strategia cyber strutturata e nel 48% di queste i vertici sono attivamente coinvolti (Fonte: Osservatorio Cybersecurity e Data Protection).
CISO e CIO: due ruoli centrali in azienda
Il CISO (Chief Information Security Officer) e il CIO (Chief Information Officer) sono essenziali per la gestione delle tecnologie e delle informazioni in un'azienda, ma si concentrano su aspetti differenti. Entrambi collaborano per garantire che la tecnologia non solo supporti gli obiettivi aziendali ma sia anche sicura e resiliente.
Il CISO si occupa della sicurezza delle informazioni, sviluppando politiche e procedure per proteggere i dati da minacce interne ed esterne. Gestisce le risorse di sicurezza informatica e risponde agli incidenti di sicurezza, con l'obiettivo di minimizzare il rischio e massimizzare la protezione contro le violazioni.
Il CIO si concentra sulla strategia e sull'implementazione della tecnologia nell'organizzazione. Supervisiona l'infrastruttura IT, sviluppa nuove soluzioni tecnologiche, ottimizza i sistemi esistenti per migliorare l'efficienza e gestisce il team IT. Mentre il CISO gestisce le minacce e i rischi, il CIO garantisce che la tecnologia supporti efficacemente gli obiettivi aziendali.
La figura del CISO al centro dei recenti trend cyber
Il 58% delle imprese italiane ha introdotto formalmente la figura del CISO per presidiare e coordinare la cybersecurity aziendale. Il CISO funge da ponte comunicativo tra il mondo tecnico della cybersecurity e il business, traducendo le esigenze tecniche in esigenze di business e comunicando efficacemente con il board aziendale, i dipendenti e i clienti per ridurre i rischi.
Conclusioni
Con l'evoluzione delle minacce informatiche, le aziende devono sviluppare strategie di sicurezza informatica proattive e adattabili ai rapidi cambiamenti del panorama delle minacce. È essenziale garantire che le violazioni siano gestite efficacemente e che le lezioni apprese vengano integrate per migliorare continuamente le pratiche di sicurezza.
Rivolgiti a noi per modernizzare la tua infrastruttura IT con Syneto: la Piattaforma Universale e Resiliente per la Gestione dei Dati. Offriamo anche servizi di Cybersecurity basati sul principio Zero Trust, capaci di affrontare proattivamente le minacce informatiche. Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a investire nella sicurezza informatica della tua azienda grazie alle soluzioni Syneto!