
Gestione documentale: significato, vantaggi e soluzioni
La gestione documentale è l’insieme di attività volte a creare, archiviare, organizzare e utilizzare i documenti in modo efficiente ed efficace. Con l'aumento esponenziale dei dati e delle informazioni che le organizzazioni devono trattare quotidianamente, l'adozione di un sistema efficace di gestione documentale non è più un'opzione, ma una necessità.
Cos’è la gestione documentale
In informatica, la gestione documentale fa riferimento a tutti quei processi che semplificano la gestione e l’utilizzo dei documenti digitali. Una grande mole di documenti viene infatti creata, modificata, condivisa, consultata, archiviata e conservata ogni giorno dalla aziende. Gestione documentale significa organizzare i documenti in modo strutturato e accessibile lungo tutto il loro ciclo di vita, dalla creazione all’eliminazione, migliorando in questo modo l’efficienza operativa dell’azienda.
I vantaggi della gestione documentale
Utilizzare un software per la gestione documentale porta enormi benefici ai quotidiani flussi di lavoro delle aziende.
- Migliore accesso alle informazioni: un sistema di gestione documentale consente di accedere in modo rapido alle informazioni e ai documenti di cui si ha bisogno, quando se ne ha bisogno.
- Migliore collaborazione: i documenti possono essere condivisi facilmente con tra colleghi e con i fornitori o partner. Se un documento viene modificato in condivisione, una copia delle diverse redazioni viene conservata nel sistema gestionale.
- Conformità normativa: affidarsi a un software di gestione documentale aiuta l'azienda a rispettare le norme relative alla conservazione dei documenti (PEC, scritture contabili, registri IVA, ecc.).
- Sicurezza: gli accessi al documento sono controllati e le eventuali modifiche rimangono tracciate; questo significa che i documenti archiviati sono al sicuro da manipolazioni.
Le caratteristiche di un software gestionale documentale
Quali funzionalità ha un software gestionale documentale, conosciuto anche come Document Management System (DMS)?
- Sistema di ricerca veloce dei documenti sulla base di filtri come data, tipo di documenti o parola chiave.
- Controllo degli accessi e sistema di autorizzazioni basato sul ruolo.
- Possibilità di configurare workflow automatizzati per la revisione, approvazione e distribuzione dei documenti.
- Possibilità di configurare un sistema di notifica per informare gli utenti delle azioni necessarie o delle scadenze.
- Strumenti per la collaborazione tra utenti, come commenti, note e check-in/check-out dei documenti.
- Supporto per politiche di conservazione dei documenti in conformità con le normative legali e aziendali.
- Possibilità di integrare un sistema di firma elettronica per la validazione legale dei documenti.
- Capacità di integrarsi con software aziendali esistenti, come gestionali, ERP, CRM, sistemi di business intelligence e analisi dati.
Ti sei convinto della necessità di adottare un gestionale documentale nella tua azienda? Ti proponiamo ARXivar, il software per la gestione dei documenti e dei processi aziendali adatto a qualsiasi settore!