Skip to main content
condivisione documenti con Arxivar
DATA
19 Febbraio 2025
#SOLUZIONI
ARXIVAR, Software, Business Process Management

Arxivar: crea, approva e condividi documenti sanitari in un click

Le realtà del comparto sanitario hanno a che fare con un elevato numero di documenti di carattere strettamente riservato. Per gestire in modo proficuo la creazione e la pubblicazione su un portale interno all’azienda, una di queste realtà ha scelto come motore di gestione documentale Arxivar.

Sicurezza dei Dati Sanitari: proteggi le informazioni sensibili

Nel settore sanitario, la sicurezza dei dati rappresenta una priorità critica per garantire la riservatezza, l'integrità e la disponibilità delle informazioni sensibili non solo dei pazienti. Con l'evoluzione della tecnologia e l'adozione di sistemi digitali, la protezione dei dati sanitari e dei flussi operativi interni è diventata una sfida complessa ma imprescindibile. Dati come diagnosi, trattamenti e informazioni personali devono essere protetti per prevenire accessi non autorizzati e salvaguardare la fiducia tra pazienti e operatori sanitari. La perdita o la compromissione di tali informazioni può avere conseguenze devastanti, sia per gli individui che per le organizzazioni sanitarie

Contesto Normativo del sistema documentale

La gestione dei dati sanitari è regolata da un quadro normativo rigoroso per garantire il rispetto della privacy e la protezione delle informazioni. Tra le normative principali troviamo:

  • GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati): In Europa, il GDPR stabilisce regole severe per il trattamento dei dati personali, inclusi quelli sanitari. Le organizzazioni devono ottenere il consenso esplicito del paziente per la raccolta e l'uso dei dati, implementare misure di sicurezza avanzate e notificare eventuali violazioni entro 72 ore.
  • HIPAA (Health Insurance Portability and Accountability Act): Negli Stati Uniti, l'HIPAA disciplina la protezione delle informazioni sanitarie protette (PHI). Richiede standard di sicurezza tecnici e fisici per la protezione dei dati e impone pesanti sanzioni per le violazioni.
  • Normative locali: In Italia, il Codice in materia di protezione dei dati personali (D.lgs. 196/2003, aggiornato dal D.lgs. 101/2018) integra il GDPR e fornisce disposizioni specifiche per il trattamento dei dati sanitari.

Queste normative impongono alle strutture sanitarie di adottare misure di sicurezza adeguate, come la pseudonimizzazione e la crittografia dei dati, oltre a effettuare valutazioni d'impatto sulla protezione dei dati (DPIA).

Tecnologie e Best Practices per la Sicurezza dei Dati Sanitari

La sicurezza dei dati sanitari si basa su una combinazione di tecnologie avanzate e best practices:

  • Crittografia: I dati sensibili vengono cifrati sia durante la trasmissione che a riposo per impedire l'accesso non autorizzato. Comunicazioni sicure tra medici e pazienti con crittografia end-to-end.
  • Firewall e sistemi di protezione perimetrale: Creano una barriera tra le reti interne e le minacce esterne, monitorando il traffico e bloccando accessi sospetti.
  • Autenticazione multifattoriale (MFA): Richiede agli utenti di fornire più elementi di verifica per accedere ai sistemi, aumentando la sicurezza contro il furto di credenziali.
  • Software di gestione documenti: Soluzioni come sistemi di cartelle cliniche elettroniche (EHR) includono funzioni di sicurezza integrate, come la gestione dei permessi di accesso e la registrazione delle attività.

Protocolli di sicurezza: Standard come ISO/IEC 27001 aiutano le organizzazioni a implementare sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS) efficaci.

Come Arxivar aiuta il personale sanitario a gestire il flusso di lavoro

ARXivar: efficienza nel caricamento documenti per responsabili della qualità

Grazie alla nostra piattaforma web dedicata al personale sanitario, tutti i documenti approvati sono immediatamente disponibili per la consultazione e il download.

Le nostre operazioni di sviluppo sono state fondamentali per rendere l’interfaccia utente amichevole e facile da utilizzare. Abbiamo implementato una classe documentale contenente tutte le tipologie di documenti e li abbiamo classificati in categorie e sottocategorie per renderli facilmente accessibili.

Inoltre, grazie alle web API di Axivar con autenticazione di riservatezza, abbiamo sviluppato un’interfaccia web sicura e protetta.

Infine, abbiamo creato utenze dei responsabili per permettere loro di inserire, creare e approvare i documenti, mentre i dipendenti possono effettuare il login sulla piattaforma web dedicata per visionare e scaricare i documenti ad essi destinati. Arxivar consente di gestire i documenti aziendali in modo semplice ed efficiente.

Risultati con Arxivar

Arxivar facilita il personale sanitario: documenti ordinati e facilmente consultabili, suddivisi in categorie per ricerche rapide ed efficienti. Inoltre, grazie all’integrazione delle web API di ARxivar, abbiamo semplificato l’esperienza dell’utente e reso la consultazione dei documenti più intuitiva e accessibile. Con la nostra soluzione, è ora possibile trovare e consultare tutti i documenti di tuo interesse, risparmiando tempo e migliorando la produttività.

La Digitalizzazione dei Documenti Aziendali

Un aspetto cruciale della trasformazione digitale è la gestione efficiente dei documenti. La digitalizzazione non è solo la conversione di documenti cartacei in formato digitale, ma anche l'integrazione dei sistemi per una gestione più olistica delle informazioni. Scopri tutte le integrazioni con Arxivar per comprendere come strutturare al meglio il flusso dei documenti digitali all'interno della tua azienda, ottimizzando l'accesso alle informazioni e migliorando la sicurezza dei dati.

Articolo correlato con "Arxivar: crea, approva e condividi documenti sanitari in un click"